Banner 2 -1905x320.png Banner 2 -1905x320.png

Biblioteca

Tutte le informazioni veterinarie (Articoli, Abstract e Patologie) in un unico posto.
educare_un_gatto.jpg
Si può educare un gatto?

Ai veterinari che si occupano di medicina comportamentale viene spesso chiesto se i gatti possono essere educati, se si può insegnare loro qualcosa, e la risposta è un deciso sì.

psicologo_per_cani.jpg
Psicologo per cani: paura dei rumori forti

Molti cani hanno paura dei rumori. Se tale paura non viene trattata o se il suo impatto non viene ridotto, si evolve negativamente nel tempo.

comportamento_gatti.jpg
Comportamento nei gatti: cosa dobbiamo sapere?

Anche se non siamo specificamente coinvolti nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi comportamentali, in quanto medici veterinari dovremmo avere una serie di conoscenze sui fattori che ne influenzano e ne causano i comportamenti, sulla loro relazione con le malattie e sulle strategie di trattamento disponibili per in comportamenti nei gatti problematici. Grazie a queste conoscenze potremo migliorare la nostra pratica clinica, promuovere il benessere di tutti i pazienti felini e assistere al meglio le loro famiglie.

sileo_cane.jpg
Sileo per cani. Cos'è e come funziona?

Sileo è un nuovo gel che contiene desmedetomidina. Per spiegarne l'uso, la composizione e la forma d'azione, partiamo con l’illustrare un caso clinico frequente.

dermatite-atopica-cane_0.jpg
Dermatite atopica nel cane e uso di ciclosporina

La patogenesi della dermatite atopica nel cane è complessa, ma diversi studi hanno individuato due principali meccanismi patogeni. La ciclosporina è uno dei trattamenti di elezione per alleviare i sintomi.

carcinoma_a_cellule_squamose.jpg
Carcinoma a cellule squamose nei gatti. TAC e tempo di sopravvivenza
La tomografia computerizzata (TAC) è utilizzata di routine per la diagnosi e la stadiazione del tumore. Pertanto, è stato disegnato uno studio volto a mostrare le caratteristiche del carcinoma a cellule squamose nei gatti utilizzando la TAC e la sua correlazione con la sopravvivenza, al fine di migliorare la gestione di questa patologia nei gatti.
carcinoma_infiammatorio_cane.jpg
Carcinoma infiammatorio della mammella del cane: fattori di prognosi
Il carcinoma infiammatorio del cane, pur essendo una variante del tumore al seno, deve essere considerato un'entità a parte, separata dai restanti tumori maligni al seno1. Il carcinoma infiammatorio del cane presenta un elevato tasso di metastasi precoci, sia regionali che a distanza. Pertanto, il carcinoma infiammatorio è considerato una malattia sistemica fin dalla diagnosi, anche se non vengono identificate metastasi nella fase iniziale.
calicivirus_gatto.jpg
Calicivirus nel gatto: sintomi clinici e trattamento

Il calicivirus del gatto o calicivirus felino (FCV) è un virus a RNA altamente contagioso e ampiamente diffuso nella popolazione felina. Causa frequenti infezioni delle vie respiratorie, del tratto digerente e della congiuntiva oculare nei gatti.

dieta-barf-cani.jpg
Dieta BARF nei cani: quali pericoli nasconde?

La dieta BARF è presente nell’alimentazione per cani già da alcuni anni. Sebbene la sua popolarità sia cresciuta nell’ultimo periodo, attualmente c'è molta confusione su come possa influire sulla salute. In questo articolo verranno discussi sia gli aspetti negativi che i possibili vantaggi di questa alimentazione per cani.

nutrizionista_per_cani.jpg
Il ruolo del nutrizionista per cani: perché alcune malattie richiedono una terapia dietetica?

Il ruolo del nutrizionista per cani è un aspetto fondamentale nella gestione di molte patologie che colpiscono questo tipo di animali.

lipidosi_epatica_gatto.jpg
Lipidosi epatica nel gatto: perché deve essere motivo di preoccupazione

La lipidosi epatica nel gatto, come dice il nome, è un accumulo eccessivo di grasso nel fegato. Si tratta di un processo patologico che altera la funzionalità di quest’organo e può essere letale se non viene trattata in maniera adeguata.

È una patologia più frequente di quanto si possa pensare e si verifica quasi sempre nei gatti. In effetti, è considerata la malattia epatobiliare più comunemente diagnosticata nei gatti, soprattutto in quelli obesi, che possono avere un maggiore potenziale di mobilizzazione dei grassi e una minore capacità di elaborarli.

alimentazione_canina.jpg
Alimentazione canina. L'importanza di una dieta equilibrata e adeguata

L’alimentazione è un elemento fondamentale della salute e del benessere del cane, per cui la nutrizione canina sta diventando sempre più importante ed è al centro di un sempre maggior numero di studi di ricerca.

insufficienza_cardiaca_cane.jpg
Insufficienza cardiaca nel cane: aspettativa di vita dopo il ricovero

L'insufficienza cardiaca è una sindrome causata da un disturbo del cuore che impedisce la corretta irrigazione dei tessuti (ridotta gittata cardiaca).

pancreatite_cane.jpg
Pancreatite nel cane come causa di disturbi gastrointestinali

Il vomito e la diarrea nei cani sono uno dei principali motivi di visita. I disturbi gastrointestinali sono dovuti a molteplici patologie, a seconda che si tratti di un processo acuto o cronico. In questo post ci concentreremo sulla pancreatite nel cane come causa di disturbi gastrointestinali.

gastroenterite_emorragica_cane.jpg
L'ABC della gastroenterite emorragica nel cane

Una delle malattie canine che può allarmare maggiormente i proprietari di animali domestici, a causa delle sue manifestazioni, è la gastroenterite emorragica nel cane. In questo post ne analizzeremo l’eziologia, la diagnosi differenziale e la sintomatologia presentata dagli animali, unitamente ai possibili risultati delle analisi del sangue. Verranno inoltre esaminati la varietà del quadro clinico e il relativo trattamento.

creatinina alta gatto.jpg
Creatinina alta nel gatto. Cosa significa “alta”?

La creatinina alta nel gatto non indica necessariamente una malattia renale intrinseca.

faringite_cane.jpg
Faringite nel cane: cause, diagnosi e trattamento

Le faringite nel cane è una delle infezioni secondarie più frequenti del tratto respiratorio e del tratto digerente superiore. La faringe fa parte di entrambi i tratti, quindi un disturbo in queste aree può colpirla con relativa facilità e in alcuni casi diventare cronico. Analizzeremo questa patologia, le sue cause, le modalità di diagnosi e i principali trattamenti.

babesia_cane.jpg
Babesia nel cane: una sola o diverse malattie

Nel cane esistono diverse specie di Babesia canis in grado di provocare una malattia clinica.

gabapentin_cani.jpg
Caratteristiche speciali del trattamento con gabapentin nei cani

Il gabapentin è un farmaco utilizzato negli animali per il trattamento delle convulsioni e come analgesico. In questa occasione ne analizzeremo le caratteristiche, i possibili usi, le controindicazioni e le reazioni avverse.

gatto_anoressico.jpg
Gatto anoressico: eziologia e protocollo diagnostico

Un gatto anoressico rappresenta un importante dilemma diagnostico per il medico e una fonte di frustrazione per il proprietario.

ernia-del-disco-cani.jpg
Ernia del disco nel cane: diagnostica per immagini e trattamento

L'ernia del disco intervertebrale è un disturbo comune della colonna vertebrale in tutte le razze di cani.1 Tale degenerazione è un processo legato all'età e dal punto di vista fisiopatologico si distinguono due entità. 2,3

etologia_animali_it.jpg
Come integrare l'etologia degli animali nella pratica clinica quotidiana

L'etologia degli animali (o medicina comportamentale) è una specialità in crescita nel settore delle cliniche dei piccoli animali

terapia_leishmaniosi_cane.jpg
Trattamento alimentare della leishmaniosi nel cane

La leishmaniosi nel cane è una grave malattia trasmessa dalle punture di zanzare che hanno precedentemente morso animali infetti da Leishmania. ADVANCE ha sviluppato Advance Veterinary Diets Urinary Low Purine per aiutare il trattamento dei cani con questa malattia.

leishmaniosi_cutanea_cani.jpg
Leishmaniosi cutanea nei cani

La leishmaniosi cutanea nei cani è una grave malattia parassitaria causata da parassiti protozoi del genere Leishmania, in particolare Leishmania infantum, che si trasmette ai cani attraverso punture di zanzara. Questi insetti diventano portatori della malattia dopo aver morso altri cani affetti da leishmaniosi.

dieta_gatto.jpg
Dieta per gatti: Advance Veterinary Diets Sensitive

I gatti possono occasionalmente sviluppare intolleranze o reazioni avverse agli alimenti, anche a quelli consumati in precedenza. Advance ha sviluppato la gamma Sensitive, una dieta per gatti completa e bilanciata per aiutare i gatti che possono soffrire di questi problemi.

comportamento_del_cane.jpg
Stereotipie nel cane, un comportamento ripetitivo anomalo

Stereotipie nel cane: si tratta di un problema di comportamento importante a causa della frustrazione che può generare nei proprietari di animali e della complessità della sua gestione. In questo post descriveremo le stereotipie, le loro cause, la diagnosi differenziale e il trattamento.

cane_aggressivo.jpg
Come deve comportarsi un medico quando si trova davanti a un cane aggressivo?

Un cane aggressivo rappresenta una sfida per i professionisti veterinari, dall'individuazione al trattamento, poiché è un problema sia di benessere che di salute pubblica.

eczema_cani.jpg
Eczema nei cani: trattamento. Breve panoramica.

Prima di poter stabilire un trattamento adeguato per l'eczema nei cani, è necessario definire e identificare il problema primario che causa i sintomi visibili. Una volta chiarito il problema, procederemo a identificare le lesioni e la loro localizzazione, ottenendo così un approccio clinico basato su un punto di vista più globale della situazione.

miasi-cane.jpg
Miasi nel cane: una malattia parassitaria

La miasi nel cane è una malattia parassitaria con cui si ha un’infestazione da larve delle specie di mosche dell’ordine dei Ditteri (mosche di artropodi con due ali nell’età adulta).

avvelenamento-cani.jpg
Sintomi di avvelenamento nei cani e cause principali

L’avvelenamento nei cani può essere causato da molteplici sostanze, da materiali di uso domestico fino ai farmaci per uso umano, insetticidi, rodenticidi, sovradosaggi di farmaci e simili. Di seguito andiamo a riepilogare gli studi compiuti fino ad oggi su alcune sostanze tossiche e le loro manifestazioni nei cani:

anestesia_cane.jpg
Anestesia nel cane. Effetto dell’ipotermia sul recupero

Per parlare dell'effetto dei protocolli di anestesia nel cane e della riduzione della temperatura corporea, citeremo alcuni degli articoli più rilevanti pubblicati.

insufficienza_renale_nei_gatti.jpg
Insufficienza renale nei gatti: efficacia clinica del benazepril

È la patologia renale più comune nei gatti. È caratterizzata da una perdita progressiva e irreversibile delle funzioni renali fondamentali, indipendentemente dalla causa primaria che ha dato avvio al processo. Colpisce prevalentemente animali adulti o di età avanzata e la sua comparsa è più frequente nei gatti rispetto ai cani.

agresividad en gatos.jpg
Gatto aggressivo: come individuare i modelli comportamentali

Un gatto aggressivo è uno dei motivi più frequenti di visita medica nell’ambito della medicina comportamentale. Di solito si tratta di un comportamento naturale incluso nell'etogramma della specie. A volte può diventare un problema con conseguenze significative, sia per gli animali stessi che per gli esseri umani.

anna-rodeus-hernaundez51_2.jpg
Calcoli renali nel cane: diagnosi e gestione

L'importanza clinica dei calcoli renali nel cane è aumentata esponenzialmente negli ultimi 10-15 anni.

fratture_costole.jpg
Fratture delle costole: trattamento e diagnosi

Le fratture delle costole può danneggiare le strutture intratoraciche, rappresentando un grave pericolo per l'animale. Ti spieghiamo come fare una diagnosi rapida e quale è il trattamento più appropriato.

orticaria_cani.jpg
Orticaria nei cani: come intervenire?

L'orticaria nei cani rappresenta uno dei segni cutanei più comuni delle reazioni anafilattiche.1

cani_e_bambini_0.jpg
Cani e bambini. I vantaggi di vivere con un cane fin da piccoli

Il rapporto tra cani e bambini è benefico fin dalla più tenera età. Gli animali domestici non solo promuovono valori come la responsabilità e contribuiscono a sviluppare l'empatia, ma migliorano anche le funzioni cognitive e le capacità di comunicazione dei bambini.

vomito_gatto.jpg
Vomito nel gatto: eziologia e diagnosi del vomito cronico

Il vomito nel gatto è considerato cronico quando è presente per più di 1-3 settimane e non risponde al trattamento sintomatico.1,2

displasia-anca-cane.jpg
Displasia dell’anca nel cane: trattamento

La displasia dell'anca nel cane è un motivo frequente di visita veterinaria. Nonostante la forte componente genetica, può essere influenzata da fattori esterni come il peso, la dieta e l'esercizio fisico.

ernia_del_disco_nei_cani.jpg
Ernia del disco nel cane: diagnostica per immagini e trattamento

L'ernia del disco intervertebrale è un disturbo comune della colonna vertebrale in tutte le razze di cani.1 Tale degenerazione è un processo legato all'età e dal punto di vista fisiopatologico si distinguono due entità. 2,3