

Biblioteca
Tutte le informazioni veterinarie (Articoli, Abstract e Patologie) in un unico posto.
Il gatto vomita sangue, probabile intossicazione da AAS?
L’uso di analgesici utilizzati nella medicina umana comporta certi rischi per altre specie. L’aspirina, un farmaco di uso molto comune, può causare gravi intossicazioni nei gatti. Parliamo del quadro clinico di una possibile intossicazione da aspirina, del motivo perché colpisce maggiormente i gatti e il relativo trattamento.
Gastroenterite nel gatto, cosa la provoca?
La gastroenterite nel gatto è un termine generale che descrive un’irritazione o infiammazione del tubo digerente, caratterizzata dall'improvvisa comparsa di vomito e diarrea. Queste alterazioni possono avere un’eziologia multipla che tratteremo in questo post, insieme alla diagnosi e all’importanza della dieta.
Edema corneale nel cane: cause e trattamento
L’edema corneale nel cane è il principale segno clinico di un’alterazione dello strato più interno della cornea, l’endotelio,1 che può essere associata a diverse malattie.2 A seconda della causa da cui trae origine sarà di maggiore o minore gravità, fino ad arrivare a causare cecità, per cui è importante accertare la causa di fondo che produce l’edema1 e trattarla.
Advance Hypoallergenic: cibo per cani allergici
Le allergie alimentari, sebbene siano un problema relativamente poco frequente nei cani, a volte sono difficili da identificare. Advance ha creato la gamma Hypoallergenic con l'obiettivo di aiutare i cani che sviluppano qualche tipo di allergia alimentare.
Quale approccio per la bronchite nei cani?
Tra i disturbi dell'apparato respiratorio che si possono trovare in clinica, la bronchite nei cani ricopre un ruolo importante per la sua incidenza e la varietà di cause che la scatenano. È dunque necessario conoscerla e prevedere un approccio diagnostico e terapeutico.
Cause, diagnosi e trattamento della blefarite nei cani
Le lesioni perioculari nei cani sono molto frequenti nella pratica veterinaria di routine. Tuttavia, sono molte le cause scatenanti, quindi è fondamentale essere consapevoli dei vari metodi diagnostici e dei rispettivi trattamenti per la blefarite nei cani.
Anemia emolitica nel cane: cause e trattamento
Le alterazioni della conta eritrocitica nei cani sono comuni in ambito veterinario, quindi è importante conoscere e imparare di più sui diversi tipi di anemia e sulla loro gestione clinica. In questo articolo ci concentreremo sull’anemia emolitica nel cane.
Localizzatore GPS per cani: un accessorio indispensabile
I localizzatori GPS per cani sono qui per restare. Questo dispositivo promette di ridurre gli oltre 138.000 animali domestici smarriti e abbandonati che sono stati raccolti in Spagna nel 2017 grazie alla capacità di inviare segnali che indicano la posizione dell'animale in tempo reale.
Linfoadenomegalia metastatica nei cani: studi citologici
Gli studi citologici sono la tecnica diagnostica preferibile quando viene riscontrato un aumento dei linfonodi. Scopri la sensibilità dell'esame citologico e i criteri diagnostici per determinare l'eventuale presenza di una patologia metastatica dei mastociti nei linfonodi.
Liquido sinoviale, osso e cartilagine. Visione globale della salute delle articolazioni.
Quando pensiamo al dolore e ai danni alle articolazioni, ci viene in mente la cartilagine. Tuttavia, l'articolazione è formata da altri 2 componenti: l'osso e il liquido sinoviale, che di solito è il più dimenticato ed è molto importante nella patologia articolare. In questo post ci concentreremo sul liquido sinoviale.
Oncologia veterinaria. Analisi dei tumori nei cani di età inferiore a 1 anno
Il cancro è una delle malattie più comuni nei cani ed è una delle principali cause di morte. Diversi studi di oncologia veterinaria hanno dimostrato che esiste una relazione direttamente proporzionale tra la comparsa delle neoplasie e l'età, con un'incidenza maggiore osservata tra i 9 e i 12 anni.