

Biblioteca
I segni clinici della gastrite di solito iniziano con la presenza di vomito acuto (alimentare o biliare) e iporessia. Possono verificarsi anche disidratazione, letargia, depressione, polidipsia, sangue nel vomito o nelle feci e dolori addominali. A livello analitico, l'incapacità di ingerire cibo e liquidi si riflette sotto forma di squilibri elettrolitici, alterazione dell'equilibrio acido-base, ipoglicemia e/o ipoproteinemia.
La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo intracellulare del genere Leishmania spp. e trasmessa da vettori del genere Phlebotomus spp. Anche se i cani sono considerati il principale serbatoio del parassita, la leishmaniosi nel gatto è attualmente una malattia emergente. In Italia, come nel resto d'Europa, L. infantum è ad oggi l'unica specie di Leishmania isolata nei gatti, trasmessa da Phlebotomus spp (lo stesso vettore che trasmette la leishmaniosi canina e umana).