LO SPAZIO DI RIFERIMENTO PER LA VETERINARIA#SiamoVets
background-desktop.jpg background-desktop.jpg
centro-recursos1.png centro-recursos1.png
Lo spazio di riferimento per i veterinari

#SiamoVETS

Accedi
ACCEDI ORA

Accedi al nostro centro risorse per ottenere tutte le nostre guide.

Accedi
aff-it_-_ebook_-_rr_derma_-_portada2.png
SCARICA GRATIS

Research Report: Obesità e sovrappeso nei gatti

Scarica
rr-obesita-e-sovrappeso.png
SCARICA ORA

Research Report: Malattie del tratto urinario felino - Parte 1

Scarica
aff-it_-_tofu_-_rr_urinary_parte_1_-_portada.png
lipidosi_epatica_gatto.jpg
Lipidosi epatica nel gatto: perché deve essere motivo di preoccupazione

La lipidosi epatica nel gatto, come dice il nome, è un accumulo eccessivo di grasso nel fegato. Si tratta di un processo patologico che altera la funzionalità di quest’organo e può essere letale se non viene trattata in maniera adeguata.

È una patologia più frequente di quanto si possa pensare e si verifica quasi sempre nei gatti. In effetti, è considerata la malattia epatobiliare più comunemente diagnosticata nei gatti, soprattutto in quelli obesi, che possono avere un maggiore potenziale di mobilizzazione dei grassi e una minore capacità di elaborarli.

avvelenamento-cani.jpg
Sintomi di avvelenamento nei cani e cause principali

L’avvelenamento nei cani può essere causato da molteplici sostanze, da materiali di uso domestico fino ai farmaci per uso umano, insetticidi, rodenticidi, sovradosaggi di farmaci e simili. Di seguito andiamo a riepilogare gli studi compiuti fino ad oggi su alcune sostanze tossiche e le loro manifestazioni nei cani:

agresividad en gatos.jpg
Gatto aggressivo: come individuare i modelli comportamentali

Un gatto aggressivo è uno dei motivi più frequenti di visita medica nell’ambito della medicina comportamentale. Di solito si tratta di un comportamento naturale incluso nell'etogramma della specie. A volte può diventare un problema con conseguenze significative, sia per gli animali stessi che per gli esseri umani.

vomito_gatto.jpg
Vomito nel gatto: eziologia e diagnosi del vomito cronico

Il vomito nel gatto è considerato cronico quando è presente per più di 1-3 settimane e non risponde al trattamento sintomatico.1,2

Destacado de hoy
VT_Tematica_Medicina Interna.jpg
  • Vaccini obbligatori per i cani: quali sono e quando vanno fatti?

    Il vaccino contro le principali malattie infettive è la migliore prevenzione. I vaccini per cani possono essere classificati come obbligatori e facoltativi, anche se ciò può variare a seconda della posizione geografica. Sono fondamentali una buona salute del cane e un sistema immunitario maturo.

    Leggi tutto
    Vets & Clinics
    Segui i corsi di formazione, apprendi e condividi sulla nostra piattaforma