VT_Tematica_Dermatologia_detail.jpg VT_Tematica_Dermatologia_detail.jpg
  • Momento della lettura: 1 mins

    Quali sono gli usi della clorexidina nei cani?

    La clorexidina è un biguanide cationico con attività antisettica. Ha un ampio spettro antibatterico, in quanto è attivo contro i germi Gram-positivi e Gram-negativi.1 Si trova in varie formulazioni usate in dermatologia e in odontoiatria.

    Dermatite Atopica Canina → Scarica gratis il report.  Include informazione chaive su epidemiologia, eziopatogenesi, diagnosi,  trattamento...

    Il meccanismo d'azione della clorexidina si basa sulla rapida adesione ai batteri, l'assorbimento dei composti fosforati dalla superficie batterica, il superamento dei meccanismi di esclusione della parete cellulare, l'attrazione verso la membrana citoplasmatica, la perdita dei componenti citoplasmatici a basso peso molecolare e la precipitazione del citoplasma per formazione di complessi con i fosfati.1

    La clorexidina è attiva contro lo Staphylococcus intermedius, l'agente causale più comune delle piodermiti canine.1 Infatti, nei cani è stato utilizzato come trattamento per alcune patologie dermatologiche:

    -       Trattamento topico della piodermite canina causata da Staphylococcus intermedius, complementare all’opportuna terapia sistemica.1

    -       Trattamento e controllo della dermatite seborroica associata a Malassezia pachydermatis e Staphylococcus pseudintermedius.2,3

    -       Trattamento della proliferazione superficiale di Malassezia pachydermatis e controllo dei segni clinici associati nei cani.4

    clorexidina cani

    In questi casi, è molto comunemente formulato sotto forma di shampoo1-4, in cui le concentrazioni variano tra lo 0,5 e il 4% (diacetato o digluconato). È necessaria una formulazione appropriata, poiché la clorexidina può mostrare incompatibilità con i tensioattivi comuni, specialmente quelli anionici, utilizzati negli shampoo. Ha un effetto profilattico, dovuto alla persistenza sulla pelle, nonostante il risciacquo, se applicato ogni 48 ore e precisamente per 5 ore in condizioni sperimentali, ed è generalmente ben tollerato.5

    Come antisettico cutaneo, lo studio di Ramos et al (2019), in cui sono stati trattati quindici cani di diversi proprietari, senza precedenti malattie dermatologiche, ha dimostrato la capacità della clorexidina, in associazione con altri composti, di inibire la crescita di S. pseudointermedius per dieci giorni nei cani.6

    Scarica gratis la guida che spiega il ruolo della dieta nella dermatite atopica  canina

    È controindicato negli animali che sono ipersensibili al principio attivo, nel qual caso il suo uso non è raccomandato.1-4 Molto raramente, i cani possono sviluppare una reazione cutanea con prurito o rossore a seguito del trattamento. Nella stessa proporzione di casi, un cane atopico può sviluppare una reazione pruriginosa e/o eritematosa dopo il trattamento.2

    Occorre evitare l'ingestione, il contatto con gli occhi e l'orecchio interno, risciacquando con molta acqua e consultando un veterinario in questi casi.

    Può anche essere usato come antisettico e antiplacca. In numerosi studi, la clorexidina nei cani ha dimostrato di ridurre la gengivite se applicata costantemente nel tempo. La clorexidina nei cani ha un effetto rapido e un minimo assorbimento sistemico, il che la rende una scelta eccellente per l'antisepsi orale.

    Conclusioni

    La clorexidina è un antisettico ad ampio spettro ampiamente utilizzato nella pratica clinica veterinaria con un'importante applicazione in dermatologia e odontoiatria canina che richiede la conoscenza dei suoi diversi usi; nonostante la sua presenza in casa sia comune, deve sempre essere prescritto da un professionista veterinario che lo ritenga opportuno.

    Webinar "Cambiare pelle: un nuovo modo di  osservare in dermatologia" - Dott.ssa Giordana Zanna

    Riferimenti bibliografici:
    1. Scheda tecnica Ado-Clorexidina.
    2. Scheda tecnica Adaxio.
    3. Scheda tecnica Malaseb.
    4. Scheda tecnica Clearium.
    5. Carlotti D.N., Gatto, H. (2006). El arte de los champús en dermatología canina y felina: estrategias de tratamiento y prevención. Clin Vet Peq Anim, 26(1): 29-38.
    6. Ramos S.J., Woodward M., Hoppers S.M., Liu C.C., Pucheu-Haston C.M. and Mitchell M.S. (2019). Residual antibacterial activity of canine hair treated with five mousse products against Staphylococcus pseudintermedius in vitro. Veterinary dermatology, 30(3), 183–e57.
    7. Niemiec B.A., Nemec A., Clarke D., Tutt C., Gioso M., Chandler M. et al. WASAVA. Guías Dentales de la Asociación Mundial de Veterinarios de Pequeños Animales.