

Biblioteca
Tutte le informazioni veterinarie (Articoli, Abstract e Patologie) in un unico posto.
Borsite nel cane. Gestione ottimale del drenaggio ad aspirazione chiuso
La borsite nei cani è una condizione clinica relativamente comune che comporta dolore e impotenza funzionale. È relativamente facile da diagnosticare, ma in alcuni casi il trattamento può rappresentare una sfida, poiché le risposte variano da paziente a paziente.
Cibo per gatti piccoli: un aiuto al sistema immunitario
Il cibo per gatti piccoli è diverso da quello per gatti adulti? Spieghiamo le differenze e come è possibile migliorare il sistema immunitario del gattino attraverso l'alimentazione. Il gatto è un carnivoro cacciatore che si prende il tempo di scegliere la sua preda.
Esiste una mielopatia associata alla leucemia nei gatti?
Il virus della leucemia felina è devastante nella maggior parte degli animali infetti. Provoca malattie proliferative e immunosoppressione, agevolando l'insorgere di malattie infettive. Inoltre, alcuni dei gatti in cui l’infezione diventa cronica, finiscono col sviluppare una sindrome neurologica. In questo articolo sintetizziamo lo studio in cui è stato descritto.
Medicina veterinaria preventiva. In cosa consiste e che efficacia ha?
La medicina veterinaria preventiva è una specialità della medicina veterinaria che non si occupa della cura di malattie. Solitamente le persone portano gli animali dal veterinario quando sono malati. Per molte malattie il trattamento è semplice e la patologia non è grave. In altri casi, la malattia è grave o il trattamento è difficile, costoso o dura per tutta la vita.
Febbre Q nei felini: rischio di contagio da partecipazione al parto
Ogni volta che si pensa alla febbre Q vengono in mente gli animali da allevamento. Ma non bisogna perdere di vista il fatto che gli animali da compagnia, come i gatti, possono trasmettere questa malattia anche all'uomo, soprattutto durante il parto. La febbre Q è una malattia con un'incidenza sottovalutata, poiché nel nostro paese non è soggetta a notifica obbligatoria.
FIV gatto. La PCR è affidabile nella diagnosi?
L'infezione da virus dell'immunodeficienza felina (FIV) colpisce prevalentemente i gatti adulti, con una malattia che si sviluppa per fasi. Sebbene la diagnosi venga effettuata mediante analisi della PCR, attualmente i vari tipi di analisi variano in termini di affidabilità diagnostica.
Feromoni nei gatti. Cosa sono e a cosa servono?
I feromoni sono sostanze chimiche utilizzate per la trasmissione di messaggi tra individui della stessa specie. Nel caso del gatto, hanno molteplici usi, anche terapeutici. I feromoni sono secreti da molteplici esseri viventi, tra cui piante e animali. Possono essere volatili o non volatili, ma hanno tutti una serie di caratteristiche in comune1:
Gravidanza isterica cane: trattamento della mastite nella pseudogravidanza
La gravidanza isterica nei cani provoca sintomi reali che simulano la gravidanza. I responsabili sono gli ormoni. Spieghiamo il trattamento della mastite che può verificarsi durante la gravidanza psicologica nei cani. La gravidanza isterica nei cani, detta anche pseudogestazione o pseudogravidanza, consiste nell'avere i sintomi e i segni di una gravidanza reale (c'è persino il latte nelle mammelle), senza che la cagna sia incinta.
Protezione dal parvovirus in gestazione
La parvovirosi è un'infezione che colpisce prevalentemente i cuccioli, a causa dell'immaturità del loro sistema immunitario. Possiamo proteggerli fin dal momento in cui si trovano nel grembo materno utilizzando una dieta adeguata per la madre durante la gestazione.
Cardiologo veterinario: in cosa consiste questa specialità?
Il cardiologo veterinario è il professionista che si occupa di studiare le malattie del sistema cardiovascolare. Si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle alterazioni cardiovascolari come l'insufficienza cardiaca, la cardiomiopatia ipertrofica o l'ipertensione negli animali.
Cardiomiopatia ipertrofica felina. Uso di NT-ProBNP come screening
L'eziologia della cardiomiopatia ipertrofica felina può essere idiopatica o dovuta a mutazioni della proteina C. La cardiomiopatia ipertrofica presenta un ampio spettro clinico, che va dalla patologia lieve priva di segni clinici (presenta segni subclinici) alla malattia grave con complicanze associate quali disturbi aritmici e morte improvvisa.
Vaccino eptavalente. In cosa consiste e qual è la sua importanza?
Uno degli interventi più comuni nei centri veterinari è la vaccinazione degli animali da compagnia. Il protocollo di vaccinazione deve essere personalizzato in base all'età, allo stato di salute e al luogo in cui ogni animale vive. L'obiettivo principale della vaccinazione è quello di prevenire la trasmissione di malattie infettive tra gli animali, ma è anche un intervento di sanità pubblica, in quanto esistono malattie che possono essere trasmesse all'uomo, come la leptospirosi.
Alimenti ipoallergenici per cani con disturbi gastrointestinali
Sappiamo che le diete a basso contenuto di allergeni funzionano bene in caso di diarrea canina. Ma sono consigliate per tutte le enteropatie croniche? Quando si dovrebbe passare a un'altra dieta?
Gli alimenti ipoallergenici per cani sono utilizzati come dieta di esclusione per aiutare la diagnosi e la gestione di reazioni avverse agli alimenti, come allergie, intolleranze e altro. Tuttavia, durante il processo diagnostico è probabile che tali diete consentano di ottenere una riduzione sintomatica dei problemi cutanei e gastrointestinali, rendendo più difficile completare la diagnosi, o somministrare un'altra dieta più appropriata.
Ipertiroidismo felino: prevalenza e fattori di rischio
L'ipertiroidismo felino è la malattia endocrina più comune in alcuni Paesi. In questo post andremo a riassumere alcuni dei più recenti progressi scientifici in questo campo, dal momento che l'incidenza dell'ipertiroidismo felino è in aumento negli ultimi tempi.
Formazione di ossalato di calcio e fattori alimentari
L'urolitiasi, definita come la formazione di sedimenti composti da cristalloidi scarsamente solubili, è un problema nei cani. I quattro minerali più comunemente presenti negli uroliti del cane sono il fosfato di magnesio ammonio (struvite), l'ossalato di calcio, l'urato di ammonio e la cistina.
Coronavirus canino: come rafforzare il sistema immunitario dei cuccioli?
Il coronavirus canino può causare infezioni in cani di qualsiasi età ma, i cuccioli, sono la popolazione più suscettibile poiché hanno il sistema immunitario e digestivo ancora immaturo. Il coronavirus canino causa un'infezione acuta e autolimitante che, generalmente, non diventa cronica. Il virus viene eliminato attraverso le feci e la via di contagio è il contatto oro-fecale.
Morbo di Cushing nel cane. Compendio di test diagnostici
Questo test è usato per diagnosticare sia l'iper che l'ipoadrenocorticismo. Per farlo, si preleva un campione di sangue e successivamente si somministra l'ormone ACTH prima di estrarre un nuovo campione. I cani normali mostrano un aumento fino a 450 nmol/l (16 mcg/dl) nel campione post-stimolo.
Polidipsia: cause più frequenti nei cani e nei gatti
La polidipsia è l’aumento dell’assunzione di liquidi. Ha svariate cause molto diverse tra loro. In questo post spieghiamo le più frequenti. La sindrome di poliuria-polidipsia compare in varie malattie di cani e gatti. Consiste in un aumento della sete, con conseguente aumento dell'assunzione e dell'escrezione di liquidi (poliuria). Quando un cane ha la polidipsia è importante che venga visitato da un veterinario, per escludere cause potenzialmente gravi.
Infezione delle gengive. Come si cura la gengivite?
L'infezione delle gengive è un processo molto ricorrente nelle cliniche veterinarie che non sempre è ben controllato o prevenuto, ed è importante conoscere le diverse cause che la scatenano per ottenere una buona qualità di vita per l'animale domestico.
Otite nei cani da Pseudomonas. Cause associate
I fattori primari e scatenanti sono responsabili dell'insorgenza dell'infiammazione del condotto uditivo. I più comuni sono: parassiti (l'agente principale dell'otite parassitaria è Otodectes cynotis), presenza di corpi estranei, processi allergici, masse, malattie autoimmuni o endocrine e disturbi della cheratinizzazione.
Displasia nel pastore tedesco: sintomi, cura e prevenzione
La displasia nel pastore tedesco è una malattia degenerativa che spesso causa osteoartrite. Sebbene abbia una causa genetica, anche i fattori ambientali svolgono un ruolo importante nel suo sviluppo. Il trattamento è solitamente conservativo, anche se in alcuni casi si raccomanda l'intervento chirurgico.
Pastiglie antipulci gatti. Verifica della disponibilità sul mercato
Le pastiglie antipulci per gatti possono agire come inibitori della crescita di questi insetti, impedendo loro di raggiungere l'età adulta, o influenzare il sistema nervoso delle pulci stesse provocandone la morte. Scopri i loro meccanismi d'azione, così come i pro e i contro dei diversi principi attivi.