Cardiomiopatia ipertrofica felina. Uso di NT-ProBNP come screening
La cardiomiopatia ipertrofica felina è una patologia che colpisce più frequentemente alcune razze di gatti, quindi è comune che i proprietari di questi animali desiderino escluderne la presenza.
Come viene diagnosticata la cardiomiopatia ipertrofica felina?
L'esame obiettivo svolge un ruolo limitato nella diagnosi di questa patologia. La sensibilità e la specificità dell'auscultazione per rilevare la patologia cardiaca sono scarse, perché la maggior parte dei gatti con cardiomiopatia ipertrofica non presenta anomalie auscultative e alcuni di essi hanno un soffio cardiaco fisiologico dovuto a ostruzione dinamica del ventricolo destro.
La diagnosi di cardiomiopatia ipertrofica felina viene formulata tramite ecocardiografia e si tratta sempre di una diagnosi di esclusione. Una diagnosi accurata di cardiomiopatia ipertrofica può essere effettuata se si osserva un ispessimento dell'intera parete del ventricolo sinistro (o di una sua regione di dimensioni superiori a 6 mm) in assenza di ipertiroidismo, ipertensione arteriosa e grave disidratazione. L'ispessimento della parete è solitamente accompagnato da un aumento delle dimensioni dei muscoli papillari e si osserva l'obliterazione della cavità sinistra alla fine della sistole cardiaca.
Altri risultati che si possono osservare nell'ecocardiogramma sono: dilatazione dell'atrio sinistro e movimento del velo mitralico anteriore funzionale da parte dell'ostruzione dinamica all'uscita del sangue dal ventricolo sinistro.
Si rendono dunque necessari test meno costosi e più accessibili per la diagnosi della cardiomiopatia ipertrofica felina.
Che ruolo svolgono i biomarcatori?
Nella medicina umana sono stati utilizzati biomarcatori nel plasma o nel siero per valutare la patologia cardiaca. Recentemente è stata resa disponibile la rilevazione dell'estremità N-terminale del pro-ormone del peptide natriuretico cerebrale (NT-proBNP) nel gatto. Ciò ha indotto la comunità scientifica a iniziare ad esplorare l'utilità di questo biomarcatore nella patologia cardiaca felina1.
Il BNP (peptide natriuretico cerebrale) è un peptide che viene sintetizzato negli atri e nei ventricoli. Lo stimolo che ne aumenta la secrezione è lo stiramento del miocardio. Il BNP viene inizialmente sintetizzato sotto forma di ProBNP, un pro-ormone. All'interno del miocita, il ProBNP viene separato in BNP (l'ormone attivo) e la sua estremità N-terminale, l’NT-proBNP. L’NT-proBNP è meno labile dell'ormone e ha un’emivita più lunga nel plasma. Sebbene l’NT-proBNP non sia un composto con attività nel gatto, le concentrazioni di NT-ProBNP sono correlate alle concentrazioni di BNP nel plasma. Pertanto, l’NT-ProBNP viene usato come marcatore più stabile dell'attività del BNP1.
Nel caso specifico della cardiomiopatia ipertrofica, nell'uomo è stata dimostrata una correlazione tra un'elevata concentrazione di NT-proBNP e alcuni aspetti della malattia. In particolare, è stata evidenziata una correlazione positiva tra le concentrazioni di NT-ProBNP e le seguenti variabili: classe funzionale della NYHA dell’insufficienza cardiaca, dimensione dell'atrio sinistro, gravità della disfunzione sistolica, ostruzione dinamica del tratto di efflusso del ventricolo sinistro e gravità dell'ipertrofia ventricolare.
Nonostante l'osservazione di tali correlazioni, lo studio del ruolo di questi biomarcatori come predittori della malattia e della gravità nei gatti è molto limitato. Si è dunque deciso di studiare la possibilità di utilizzare l’NT-ProBNP come marcatore di screening per individuare gatti affetti da cardiomiopatia ipertrofica.
Qual era il disegno dello studio?
Lo studio è stato condotto presso l'Università della California e sono stati selezionati 40 gatti meticci (19 femmine e 21 maschi) con un'età media di 6,5 anni. Tutti gli animali sono stati precedentemente genotipizzati come eterozigoti o negativi per la mutazione A31P ed è stata eseguita una valutazione clinica, analitica (con funzione tiroidea) ed ecocardiografica.
L'utilizzo dell'ecocardiogramma ha permesso la diagnosi della malattia tramite la misurazione nell'ecocardiogramma 2D dell'ispessimento della parete ventricolare sinistra con associata ipertrofia dei muscoli papillari in assenza di un'altra patologia causante esclusa dall'esame obiettivo e da precedenti analisi.
Tutti i gatti visitati sono stati analizzati (dai 6 mesi precedenti l'esecuzione dell'ecocardiografia fino ai 3 mesi successivi) per rilevare le concentrazioni di NT-ProBNP.
Quali sono stati i risultati?
Dei quaranta gatti oggetto di studio, a seguito dell’ecocardiogramma nove sono stati classificati come normali, dodici come equivoci, nove con cardiomiopatia ipertrofica moderata e dieci con cardiomiopatia ipertrofica grave. Tre gatti su dieci con cardiomiopatia grave presentavano una dilatazione moderata dell'atrio sinistro, senza che tale dilatazione sia stata osservata in qualsiasi altro gruppo.
I gatti con malattia grave presentavano livelli significativamente più elevati di NT-ProBNP rispetto agli altri gatti (p<0,0001). Il valore medio NT-ProBNP per la malattia grave, moderata, incerta o normale è stato di: 134 pmol/l, 22 pmol/l, 19 pmol/l e 21 pmol/l. Confrontando il valore di NT-ProBNP del gruppo della malattia grave con gli altri gruppi, sono sempre state osservate differenze significative tra il valore del gruppo grave e i gruppi di malattia moderata, equivoca e normale.
Come sono stati interpretati questi risultati?
Il punto di cut-off per la normalità dell'NT-ProBNP deciso secondo studi e pubblicazioni precedenti era di 44 pmol/l, quindi un'elevata concentrazione di NT-ProBNP era ragionevolmente sensibile e specifica (rispettivamente 90 e 83%) per l’identificazione della grave cardiomiopatia ipertrofica felina. Tuttavia, l’NT-ProBNP non è stato utile per differenziare gatti sani o moderatamente malati.
L’NT-ProBNP è dunque utile per la diagnosi della cardiomiopatia ipertrofica grave, ma non è sensibile ai fini della diagnosi della malattia moderata. Gli autori dello studio hanno quindi concluso che l’NT-ProBNP non può essere utilizzato per lo screening della cardiomiopatia ipertrofica, in quanto non verrebbero individuate le forme moderate e lievi della malattia.