congiuntivite gatto.jpeg.jpg congiuntivite gatto.jpeg.jpg
  • Momento della lettura: 5 mins

    Leishmaniosi nel gatto. Eziologia, sintomi, diagnosi e trattamento

    La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo intracellulare del genere Leishmania spp. e trasmessa da vettori del genere Phlebotomus spp. Anche se i cani sono considerati il principale serbatoio del parassita, la leishmaniosi nel gatto è attualmente una malattia emergente. In Italia, come nel resto d'Europa, L. infantum è ad oggi l'unica specie di Leishmania isolata nei gatti, trasmessa da Phlebotomus spp (lo stesso vettore che trasmette la leishmaniosi canina e umana).

    Introduzione

    La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo intracellulare del genere Leishmania spp. e trasmessa da vettori del genere Phlebotomus spp.

    [Scarica gratis] la prima parte del Research Report sulle Malattie del tratto  urinario felino per accedere a informazioni sistematiche e aggiornante sulle  cause della fluid e sulla sua gestione alimentare.

    Anche se i cani sono considerati il principale serbatoio del parassita, la leishmaniosi nel gatto è attualmente una malattia emergente. I gatti possono essere infettati dalla stessa specie di Leishmania dei cani. Cinque specie del genere Leishmania sono state identificate nei gatti: Leishmania mexicana, Leishmania venezuelensis, Leishmania braziliensis e Leishmania amazonensis sono state descritte nei Paesi del Nord e Sud America, mentre Leishmania infantum, descritta sia nel continente americano che in Europa, è la specie riscontrata con maggiore frequenza sia nei cani che nei gatti dei Paesi mediterranei.(1)

    Nei Paesi dell'Europa meridionale come Spagna, Italia, Portogallo e Grecia, la sieroprevalenza è elevata (12,2%). Nelle regioni endemiche, come i Paesi dell'area mediterranea, la forma subclinica della malattia causata da L. infantum è la presentazione più comune, mentre la forma clinica è relativamente poco diffusa. Il Phlebotumus spp. è in grado di nutrirsi del sangue dei gatti, per cui gli animali infetti nelle aree urbane possono fungere da serbatoi di Leishmania spp.(1,2). 

    Nei gatti, l'infezione può essere favorita da situazioni che compromettono la funzionalità del sistema immunitario, quali(1,3):

    • Malattie (diabete, neoplasie)
    • Trattamenti con farmaci immunosoppressori
    • Coinfezioni con altri agenti immunosoppressivi, come il virus della leucemia e il virus dell'immunodeficienza felina (FIV).
       

    Leishmaniosi nel gatto: sintomi

    • Forma cutanea: è la più frequente. A livello clinico si possono osservare lesioni cutanee e mucocutanee. Una delle presentazioni cutanee più frequenti è la dermatite nodulare, caratterizzata da noduli dermici sottocutanei indolori, situati prevalentemente sulla testa e sulle zampe anteriori e posteriori (cuscinetti). 
    • La dermatite erosiva-ulcerativa è caratterizzata da lesioni ulcerative-crostose localizzate su testa, muso e collo, sui cuscinetti plantari o con distribuzione simmetrica bilaterale su carpo, gomiti, tarso o tuberosità ischiatica. Al contrario di quanto avviene nella leishmaniosi canina, nei gatti è poco frequente la comparsa di dermatite esfoliativa.
    • Forma mucocutanea: caratterizzata dalla comparsa di noduli di dimensioni variabili localizzati sulla testa (palpebra, naso, labbra) o sulla parte distale degli arti. Di solito sono piccoli, di dimensioni a 1 cm, non dolorosi e non pruriginosi, con una superficie normale, ulcerata o alopecica.
    • Forme oculari: anche le forme oculari sono molto frequenti. Sono state descritte blefarite granulomatosa, congiuntivite e cheratite, oltre a uveite monolaterale (che è la lesione oculare più frequente) che può evolvere in panoftalmite.
    • Forme sistemiche generalizzate: la diffusione generalizzata del parassita è rara. Nei casi clinici colpiti può comportare lesioni alla milza, al fegato, ai reni e ai linfonodi. Si può osservare linfoadenomegalia regionale o generalizzata, che compare in un'elevata percentuale di casi. I segni sistemici segnalati con più frequenza sono l'apatia e l'anoressia.

    leishmaniosi gatto

    Diagnosi di leishmaniosi nel gatto

    Devono essere effettuati i seguenti esami complementari:

    • Esame citologico di campioni ottenuti da lesioni cutanee, membrane mucose e linfonodi ingrossati e/o organi ematopoietici (fegato, milza e midollo osseo).
    • Biopsia cutanea con colorazione convenzionale (H&E) e immunoistochimica.
    • Esame sierologico per la quantificazione degli anticorpi anti-Leishmania. In caso di elevato sospetto e di titoli anticorpali bassi o addirittura sieronegativi, si raccomandano tecniche molecolari (PCR) per escludere la malattia.
       

    Il test sierologico come esame di conferma dell'infezione potrebbe sottovalutare la diagnosi di leishmaniosi nel gatto. Inoltre, è altamente probabile che vi sia una malattia di base o concomitante, per cui è necessario eseguire esami di laboratorio di base, tra cui emocromo, test biochimici, analisi delle urine e proteinogramma sierico.

    Trattamento della leishmaniosi

    Non ci sono studi sul trattamento di elezione per la leishmaniosi nel gatto. Il trattamento si basa sui protocolli più comunemente utilizzati nei cani. Da quanto pubblicato si può dedurre che i migliori risultati si ottengono somministrando allopurinolo alla dose di 10 mg/kg/12 h o 20 mg/kg/24 h, fino alla cura clinica. In alcuni casi n-metil-meglumina alla dose di 50 mg/kg/24 h o 25 mg/gatto/12 h, per un mese.

    Non esistono altre misure preventive se non evitare l'esposizione ai vettori, in quanto i repellenti a base di permetrina sono tossici per i gatti. Non vi è inoltre alcuna esperienza per quanto riguarda l'uso di immunomodulatori o vaccini nella specie felina.

    Prevenzione

    A causa dell'assenza di studi sui vaccini contro la Leishmania spp. nei gatti, la migliore strategia di prevenzione è l'uso di insetticidi topici. La maggior parte dei piretroidi, come la permetrina e la deltametrina, sono però tossici per i gatti.

    Recentemente è stato immesso sul mercato un collare a matrice polimerica, contenente una combinazione di imidacloprid al 10% e di flumetrina al 4,5%, indicato per l'uso nei gatti per la prevenzione di punture di flebotomi e delle infestazioni di zecche. È stato condotto uno studio volto a valutare l'efficacia di questo collare per la prevenzione della leishmaniosi nel gatto.

    Il collare è stato efficace nel ridurre l'infezione da L. infantum nei gatti, dimostrandosi uno strumento utile per il controllo della leishmaniosi felina nelle aree endemiche. Va notato che i livelli di infezione rilevati nel gruppo di controllo (25%) sono stati superiori a quelli precedentemente segnalati in altri studi svolti nella stessa zona (15%) e simili a quelli della leishmaniosi canina (27%).

    Il collare si è dimostrato sicuro per l'uso sui gatti. Durante le prime settimane si sono registrate alcune reazioni locali, ovvero irritazioni cutanee causate dallo sfregamento meccanico del dispositivo, che nella maggior parte dei casi si sono risolte spontaneamente dopo aver allentato leggermente il collare. Un'altra caratteristica del collare è il sistema di sgancio di sicurezza che lo rende molto adatto a gatti randagi o gatti con accesso all'esterno, in quanto aiuta a prevenire situazioni che mettono in pericolo la vita dell’animale.

    Research Report Urinary

    Bibliografia
    1. Pennisi, Maria Grazia & Cardoso, Luis & Baneth, Gad & Bourdeau, Patrick & Koutinas, Alex & Miró, Guadalupe & Oliva, Gaetano & Solano-Gallego, Laia. (2015). LeishVet update and recommendations on feline leishmaniosis. Parasites & vectors. 8. 302. 10.1186/s13071-015-0909-z. 
    2. Spada, Eva; Perego, Roberta; Vitale, Fabrizio; Bruno, Federica; Castelli, Germano; Tarantola, Gaia; Baggiani, Luciana; Magistrelli, Sonia; Proverbio, Daniela. 2020. "Feline Leishmania spp. Infection in a Non-Endemic Area of Northern Italy" Animals 10, no. 5: 817. https://doi.org/10.3390/ani10050817
    3. L. S. Sobrinho et al. Coinfección de Leishmania chagasi con Toxoplasma gondii, virus de la inmunodeficiencia felina (FIV) y virus de la leucemia felina (FeLV) en una población de gatos de una zona endémica para leishmaniasis visceral. Vet.Parasitol., 2012.
    4. Braga Audrey Rennó Campos, Langoni Hélio, Lucheis Simone Baldini. Evaluation of canine and feline leishmaniasis by the association of blood culture, immunofluorescent antibody test and polymerase chain reaction. J. Venom. Anim. Toxins incl. Trop. Dis  [Internet]. 2014  [cited  2021  Apr  20] ;  20: 5. Disponibile da: http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1678-91992014000... Epub Feb 27, 2014.  https://doi.org/10.1186/1678-9199-20-5.