VT_Tematica_Dermatologia_detail.jpg VT_Tematica_Dermatologia_detail.jpg
  • Momento della lettura: 5 mins

    Angioedema nei cani. La bradichinina come causa principale

    L'angioedema nei cani è un gonfiore edematoso che coinvolge il derma profondo e i tessuti sottocutanei, soprattutto sul muso dell'animale. Solitamente è dovuto a una reazione causata da allergie a farmaci, alimenti, punture di insetti o aeroallergeni. L'angioedema può anche essere dovuto a una reazione acuta agli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), una reazione cronica o un disturbo ereditario o acquisito.

    L'angioedema è una reazione della pelle e delle mucose, comprese quelle del tratto respiratorio e gastrointestinale. Si verificano un aumento della permeabilità vascolare e l’extravasazione del fluido intravascolare. I tessuti cambiano aspetto e arrivano a subire deformazioni anche significative.

    Scarica gratis la guida che spiega il ruolo della dieta nella dermatite atopica  canina

    Mediatori dell’aumento della permeabilità vascolare.

    • Mediatori derivanti dai mastociti: danneggiano gli strati superficiali del tessuto sottocutaneo, compresa la giunzione dermo-epidermica. L'animale presenta orticaria e prurito.
    • Bradichinina: solitamente il derma non viene coinvolto, quindi il prurito e l'orticaria sono normalmente assenti.

    La bradichinina come causa principale dell'angioderma nei cani

    La bradichinina è una proteina plasmatica (nonapeptide), presente in tutti i processi infiammatori, che favorisce la vasodilatazione e l'aumento dell'azione permeabile dei capillari. Questo aumento di liquido dai vasi vascolari ai tessuti e alle mucose è causa di edemi che possono arrivare a sfigurare il cane e persino causarne la morte per asfissia.

    Tipi di angioedema che può causare:

    • Angioedema ereditario: è presente un deficit o un problema nel funzionamento dell'inibitore della C1-esterasi. Questo tipo di angioedema è non allergico e costituisce una malattia genetica, causata da una carenza del gene che controlla la proteina del sangue chiamata C1 inibitore. Quando ciò accade, aumenta la concentrazione di alcune molecole, come la bradichinina, e ciò incrementa la permeabilità dei vasi.
    • Angioedema acquisito: causato da uno stimolo esterno. Non esistono precedenti familiari. Può presentarsi in due tipi:

    Tipo I. Dovuto al consumo eccessivo di C1-INH, è associato a sindromi linfoproliferative e malattie autoimmuni.

    Tipo II. Sono presenti gli autoanticorpi contro C1-INH, che ne neutralizzano l'attività senza comprometterne i livelli. Di solito è legato a disglobulinemie di origine sconosciuta.

    • Angioedema da emodialisi: possono verificarsi attacchi ipovolemici che causano la morte del cane.
    • Angioedema da ACE: dovuto al consumo di farmaci inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE). Questi farmaci sono utilizzati nel trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica e dell'ipertensione arteriosa, per abbassare la resistenza vascolare sistemica e la pressione arteriosa. L'angioedema è un effetto avverso raro e la sua comparsa è imprevedibile.

    Webinar "L’enigma della dermatologia felina: Il grooming".  - Dott.ssa Laura Ordeix

    Tutti questi tipi di angioedema hanno in comune un deficit di degradazione della bradichinina e una sintesi eccessiva di quest'ultima. Si tratta di edemi sottocutanei, limitati, non pruriginosi e con recidive più o meno frequenti, che scompaiono senza sequele.

    Inoltre non rispondono agli antistaminici, sia nella fase acuta che come trattamento preventivo. Anche i corticosteroidi e l'adrenalina sono inutili, perché non è possibile ottenere una risposta a seguito della somministrazione.

    A livello di integrazione alimentare, una dieta a basso contenuto di sodio può aiutare a prevenire l'extravasazione di liquidi, come nel caso di Advance Veterinary Diets Renal.

    Dermatite atopica canina

    Josep Campmany
    Numero di iscrizione all’ordine: COVB 1125

    Laurea in Veterinaria conseguita presso l’Università di Saragozza e Advanced Management Program. Marketing Management (ESADE, Barcellona)Laurea in Veterinaria conseguita presso l’Università di Saragozza e Advanced Management Program. Marketing Management (ESADE, Barcellona)

    tigna_nei_cani.jpg
    Tigna nei cani: diverse tecniche per il rilevamento della dermatofitosi nodulare
    La tigna nei cani o dermatofitosi canina è una malattia della pelle causata da un'infezione fungina superficiale, solitamente da Microsporum canis, Microsporum gypseum o Trichophyton mentagrophytes. Il kerion, una delle sue presentazioni cliniche, può essere difficile da diagnosticare senza l'uso di tecniche adeguate.
    dermatite-atopica-cane_0.jpg
    Dermatite atopica nel cane e uso di ciclosporina
    La patogenesi della dermatite atopica nel cane è complessa, ma diversi studi hanno individuato due principali meccanismi patogeni. La ciclosporina è uno dei trattamenti di elezione per alleviare i sintomi.
    VT_Tematica_Dermatología.jpeg.jpg
    Dermatite nei cani. Come influisce sulla qualità di vita

    Si stima che il 10%-15% dei cani soffra di dermatite atopica, anche se il numero effettivo è probabilmente notevolmente superiore. La dermatite atopica si manifesta tipicamente con prurito ed eritema, ma i cani con un controllo insufficiente possono contrarre infezioni secondarie: Malassezia, Sarcoptes, dermatofitos, Demodex, per citarne alcune.