congiuntivite gatto.jpeg.jpg congiuntivite gatto.jpeg.jpg
  • Momento della lettura: 1 mins

    Pancreatite gatto. Confronto della sensibilità delle tecniche diagnostiche

    La pancreatite nel gatto è una malattia relativamente comune e importante dal punto di vista clinico. Viene classificata come cronica o acuta, a seconda dell'esistenza o meno di cambiamenti istopatologici permanenti. La forma cronica è caratterizzata da fibrosi e atrofia e, in alcuni casi, è associata a infiammazione linfocitaria. La pancreatite acuta può essere necrotizzante o suppurativa, a seconda che la caratteristica predominante sia la necrosi o l'infiltrazione neutrofila.

    I segni clinici più comuni sono anoressia e letargia. Possono verificarsi anche vomito, perdita di peso, diarrea e dolori addominali.  L'esame obiettivo di solito rivela ipotermia, disidratazione e ittero.

    Scarica GRATIS il report sul trattamento della diarrea e del vomito nei felini

    Le anomalie biochimiche quali ipoalbuminemia, iperbilirubinemia, ipercolesterolemia e ipoglicemia sono comuni, ma non decisive. La diagnosi di pancreatite nei gatti è aumentata grazie all'avanzamento e allo sviluppo di test sierologici e di imaging, come l'ecografia addominale e la TAC.

    Confronto della sensibilità di diversi test diagnostici per la pancreatite nei gatti

    Tra il settembre 1997 e il gennaio 1999, 21 gatti affetti da pancreatite sono stati valutati presso la Small Animal Clinic della School of Veterinary Medicine di Hannover, in Germania. Durante il periodo di studio di 17 mesi, i gatti hanno presentato sintomi compatibili con la pancreatite, quali apatia, vomito, anoressia e dolori addominali. Tutti gli animali manifestavano sintomi di infiammazione del pancreas durante la laparotomia esplorativa.

    Risultati della patologia clinica

    Il 62% dei gatti con pancreatite aveva una conta dei globuli bianchi alta in maniera anomala. Un gatto presentava leucopenia, due gatti anemia e due gatti iperglicemia. Il 38% soffriva di iperbilirubinemia e il 33% di azotemia.

    Scarica GRATIS la guida alla fisiopatologia gastrointestinale  del cane e del gatto. Enteropatie croniche.

    Laparotomia esplorativa e istopatologia

    La pancreatite è stata diagnosticata macroscopicamente in tutti i 21 gatti. Il risultato dell'esame istopatologico della biopsia svolta su 10 gatti ha consentito di classificare gli animali con pancreatite cronica o acuta. Cinque gatti avevano un'infiammazione neutrofila con lesioni necrotizzanti. Un gatto presentava una pancreatite purulenta acuta con numerosi neutrofili, tuttavia in assenza di necrosi. Tre gatti con pancreatite cronica presentavano vari gradi di fibrosi e infiltrazione multifocale di cellule linfocitarie. Un gatto aveva un adenocarcinoma pancreatico con infiammazione acuta secondaria.

    In 14 gatti su 21 sono stati diagnosticati ulteriori disturbi: infiammazione gastrointestinale, diabete mellito, corpi estranei intestinali o linfoma intestinale.

    Radiografia addominale ed ecografia

    La radiografia addominale è poco sensibile e deve essere eseguita in associazione ad altri test più specifici. I risultati radiografici ottenuti nello studio sono stati la diminuzione del contrasto nell'addome craniale (sei gatti), la dilatazione dell'intestino tenue (cinque) e la presenza di massa addominale in posizione craniale (due).

    È difficile diagnosticare la malattia basandosi solo sull'ecografia addominale, sebbene abbia una maggiore utilità e sensibilità rispetto alla radiografia. I dati più significativi ottenuti con l’ecografia sono stati i cambiamenti nell’ecogenicità: ipoecogenicità del pancreas e iperecogenicità del grasso peripancreatico.  In alcuni casi sono stati osservati anche fibrosi, aumento delle dimensioni del pancreas, versamento addominale, calcificazione e lesioni della cavità.

    Tomografia computerizzata

    Una TAC con contrasto dell'addome è stata eseguita su 10 gatti. Con questa tecnica sono state riscontrate evidenze prove di necrosi pancreatica in due soli gatti.

    Marcatori sierici. Tripsina immunoreattiva felina (fTLI)

    Consiste in un'immunoanalisi che misura il tripsinogeno e la tripsina nel siero. Nello studio condotto sui 21 gatti il risultato è stato di 127,5 /- 109,5 µg/l (media /- intervallo SD 24-500 µg/l). In 14 gatti che soffrivano di altre complicazioni è stato di 153,9 /- 124,3 µg/l (media /- intervallo SD 29-500 µg/l). La fTLI nel siero aveva una sensibilità dell'86% con un valore di 49 µg/l come limite superiore del campo di controllo e del 33% con il valore di 100 µg/l.

    Possiamo concludere che la fTLI sembra essere il test più utile per la diagnosi della pancreatite felina, tuttavia risulta opportuna la combinazione con gli altri metodi qui menzionati per ottenere una diagnosi definitiva e per poter distinguere la pancreatite cronica da quella acuta.

    Gastro Feline

    Bibliografia
    Department of Small Animal Medicine, S. o. (2001). Comparison of the sensitivity of different diagnostic tests for pancreatitis in cats. J Vet Intern Med.