vaccini cane.jpg vaccini cane.jpg
  • Momento della lettura: 3 mins

    Uveite nel cane: manifestazioni oculari e perioculari della leishmaniosi

    Le lesioni oculari sono relativamente comuni nella leishmaniosi. Analizziamone la prevalenza e le caratteristiche cliniche, in particolare l'uveite anteriore, una delle condizioni più comuni.

    La leishmaniosi, una malattia zoonotica diffusa in tutto il mondo, è endemica anche in alcune regioni d'Italia, come indicato in uno studio del Ministero della Salute1.

    Questa malattia, causata dal parassita Leishmania infantum, colpisce prevalentemente i cani e, sebbene in alcuni casi l'animale sia solo un portatore e non sviluppi sintomi, in altri può essere soggetto a un'infezione multiorgano che rappresenta un rischio vitale.

    Andando oltre i sintomi cutanei: le lesioni oculari

    Tra i vari sintomi della leishmaniosi spiccano le affezioni cutanee. Le lesioni sono generalmente localizzate intorno agli occhi o ai padiglioni auricolari, ma possono anche estendersi ad altre parti del corpo. Di solito si manifestano con alopecia, ma in alcuni casi si osserva una dermatite ulcerativa o esfoliativa.

    La prevalenza delle lesioni oculari nella leishmaniosi canina è relativamente alta, anche se non ci sono molti studi su questo argomento. Dopo aver analizzato 95 casi, una ricerca pubblicata sulla rivista The Veterinary Quarterlyha rivelato un'incidenza del 42,1% delle lesioni oculari, anche se un altro studio condotto presso l'Università di Napoli3 su 150 cani ha riportato un'incidenza minore, del 16%. Le affezioni principali sono state cheratocongiuntiviteuveite e panoftalmite.

    Un altro studio condotto presso l'Università di Barcellona4 ha preso in esame 105 cani affetti da leishmaniosi oculare o perioculare. Questi ricercatori hanno scoperto che la manifestazione più comune è l'uveite anteriore, anche se sono stati riscontrati altresì segni di blefarite e cheratocongiuntivite. In questi ultimi casi, le lesioni corneali avevano l'aspetto clinico di un’episclerocheratite granulomatosa. I cani presentavano anche diverse lesioni alle palpebre, tra cui dermatite secca con alopecia, ulcerazione cutanea, edema palpebrale diffuso e formazione di granulomi discreti.

    Uveite nei cani associata alla leishmaniosi

    L'uveite ha una forma granulomatosa che si caratterizza per la formazione di noduli, prevalentemente sulla superficie dell'iride. La cornea è meno colpita, ma c'è una popolazione significativa di amastigoti. La forma plastica è diffusa e ha una maggiore componente immunomediata. La cornea e la camera anteriore sono fortemente interessate, con una predominanza di infiltrato linfoplasmocitario.

    Anche se la forma plastica è più difficile da trattare, se viene individuata in tempo non dovrebbe lasciare sequele. Tuttavia, l'uveite nei cani associata alla leishmaniosi è più difficile da trattare e può progredire in modo sfavorevole. Le complicazioni più gravi vanno dalle sinechie al distacco della retina, al glaucoma, all'atrofia dell'iride, alla cecità o addirittura alla perdita dell'occhio, come evidenziato in un'analisi pubblicata sulla rivista AVEPA5.

    Infatti, lo studio già menzionato condotto presso l'Università di Barcellona ha determinato che, mentre il 79% dei cani con lesioni oculari ha mostrato un miglioramento con terapie antiprotozoiche sistemiche antinfiammatorie topiche, molti dei casi con uveite anteriore hanno richiesto una terapia topica a lungo termine.

    Gli antinfiammatori locali possono migliorare le condizioni dell'occhio e limitare le complicazioni. Nei casi più gravi è possibile che sia necessario ricorrere ai corticosteroidi, ma devono essere usati con cautela a causa della condizione parassitaria sottostante. Oltre al trattamento, è importante fornire un'alimentazione adeguata che riduca al minimo i danni, come Leishmaniasis Advance, specificamente formulata per fornire un supporto nutrizionale al trattamento medico dei cani con questo problema.

    Per facilitare la diagnosi e il trattamento, quando si analizzano le lesioni oculari infiammatorie del segmento anteriore e degli annessi, è importante considerare la possibilità che il paziente abbia la leishmaniosi, soprattutto nelle zone in cui questa malattia è endemica.

    1. Leishmania, Dati epidemiologici, Ministero della Salute
    2. Slappendel, R. J. (1988) Canine Leishmaniosis. A review based on 95 cases in The Netherlands. The Veterinary Quarterly; 10: 1-16.
    3. Ciaramella, P. et. Al. (1997) A retrospective clinical study of canine leishmaniasis in 150 dogs naturally infected by Leishmania infantum. The Veterinary Record; 141(21): 539-543.
    4. Peña, M. T.; Roura, X. & Davidson, M. G. (2000) Ocular and periocular manifestations of leishmaniasis in dogs: 105 cases (1993-1998). Vet Ophthalmol; 3(1): 35-41.
    5. Villagrasa, M.; Cascales, M. J. & Bernaez, S. (2002) Manifestaciones oculares en la leishmaniosis canina. Revisione. Rev. AVEPA; 22 (4): 279-285.