vaccini cane.jpg vaccini cane.jpg
  • Momento della lettura: 5 mins

    Vomito fecaloide

    Il vomito fecaloide nel cane è un tipo di vomito che indica una causa ostruttiva a livello gastrointestinale. Per arrivare alla diagnosi è importante una corretta anamnesi. Il trattamento può richiedere un intervento chirurgico, con una prognosi che dipenderà dal grado di impatto sul paziente.

    Introduzione

    Il vomito, come la diarrea, è uno dei motivi più frequenti di vista negli animali, trattandosi di un segno che può riflettere una patologia sia a livello digestivo che quella extradigestivo.

    Clinical Report PDF Gratis: Fisiopatologia gastrointestinale del cane e del  gatto completa

    Quali tipologie di vomito esistono?

    A seconda del contenuto, della forma, della durata o del rapporto con l’alimentazione, il vomito può essere classificato in diversi modi. Un'anamnesi approfondita ci guiderà attraverso le tipologie di vomito e la patologia soggiacente. Tra le varie tipologie di vomito nei cani troviamo:

    • A seconda del contenuto del vomito: può essere alimentare, mucoso, con contenuto di erba, biliare, ematico o fecaloide (odore di feci nel vomito).
    • A seconda della durata: può essere acuto se dura meno di 4 giorni o al contrario, se dura più a lungo o si ripete a intervalli regolari, sarà di tipo cronico. Le varie tipologie di vomito hanno diverse eziologie.
    • Rispetto al momento dell’alimentazione: può verificarsi immediatamente dopo l'ingestione, il che indica una probabile gastrite, oppure diverse ore dopo l'ingestione, indicando un'ostruzione intestinale o altra causa di ipomotilità gastrica o vomito a digiuno, solitamente per via di un reflusso biliare nei periodi di digiuno prolungato.
    • Modalità del vomito: può essere un vomito non produttivo, con cause che provocano frequenti conati o dilatazione-torsione gastrica, oppure vomito a proiezione, senza prodromi, a causa di un'ostruzione prossimale.

    Vomito di tipo fecaloide: cause

    Il vomito fecaloide è indicativo di un quadro ostruttivo. Un'ostruzione intestinale può essere prodotta da diverse cause, tra cui troviamo ileo paralitico, torsione o invaginazione intestinale, dilatazione-torsione gastrica, presenza di corpi estranei, costipazione persistente, ecc.

    Scarica e ricevi GRATUITAMENTE in clinica una copia del poster delle misure  morfometriche per il controllo del peso nel cane da utilizzare come strumento  in clinica

    Trattamento del vomito fecaloide

    Il trattamento dipenderà dalla causa soggiacente. Da un lato, se il cane mostra segni di disidratazione e anomalie idroelettrolitiche, dovrebbe essere istituita una fluidoterapia, solitamente parenterale. (Accedi qui al trattamento dell'insufficienza renale nei cani). D'altra parte, pur essendo oggetto di controversie, fino a quando l'animale tollera inizialmente la dieta, sarà considerato parte del trattamento al fine di somministrare più volte al giorno piccole dosi di una dieta povera di grassi, povera di fibre e con proteine facilmente digeribili.

    I farmaci antiemetici devono essere somministrati ai cani in cui il vomito compromette la stabilità emodinamica. Non deve essere assunta metoclopramide in caso di sospetto di ostruzione intestinale a causa dei suoi effetti procinetici. È inoltre possibile utilizzare protettori gastrici quali ranitidina, famotidina e omeprazolo. Nel trattamento della causa è indicato l'intervento chirurgico per rimuovere corpi estranei di grandi dimensioni, trattare alcune cause di ostruzione del flusso pilorico e ottenere biopsie gastrointestinali a spessore completo.

    Prognosi

    La prognosi dipenderà da vari fattori come il tipo di ostruzione, il tempo intercorso prima dell’inizio del trattamento e la gravità dell'animale al momento della valutazione.

    Clinical Report PDF Gratis: Fisiopatologia gastrointestinale del cane e del  gatto completa

    Josep Campmany
    Numero di iscrizione all’ordine: COVB 1125

    Laurea in Veterinaria conseguita presso l’Università di Saragozza e Advanced Management Program. Marketing Management (ESADE, Barcellona)Laurea in Veterinaria conseguita presso l’Università di Saragozza e Advanced Management Program. Marketing Management (ESADE, Barcellona)

    carcinoma_infiammatorio_cane.jpg
    Carcinoma infiammatorio della mammella del cane: fattori di prognosi
    Il carcinoma infiammatorio del cane, pur essendo una variante del tumore al seno, deve essere considerato un'entità a parte, separata dai restanti tumori maligni al seno1. Il carcinoma infiammatorio del cane presenta un elevato tasso di metastasi precoci, sia regionali che a distanza. Pertanto, il carcinoma infiammatorio è considerato una malattia sistemica fin dalla diagnosi, anche se non vengono identificate metastasi nella fase iniziale.
    pancreatite_cane.jpg
    Pancreatite nel cane come causa di disturbi gastrointestinali

    Il vomito e la diarrea nei cani sono uno dei principali motivi di visita. I disturbi gastrointestinali sono dovuti a molteplici patologie, a seconda che si tratti di un processo acuto o cronico. In questo post ci concentreremo sulla pancreatite nel cane come causa di disturbi gastrointestinali.

    insufficienza_cardiaca_cane.jpg
    Insufficienza cardiaca nel cane: aspettativa di vita dopo il ricovero

    L'insufficienza cardiaca è una sindrome causata da un disturbo del cuore che impedisce la corretta irrigazione dei tessuti (ridotta gittata cardiaca).