vaccini cane.jpg vaccini cane.jpg
  • Momento della lettura: 1 mins

    Ulcera occhio cane causata da ciglia ectopiche. Rimozione mediante biopsia

    Esame clinico dell'occhio Per una corretta diagnosi dei disturbi oculari nei cani è necessario un esame completo ed esaustivo dell'occhio e degli elementi annessi, poiché, come per il resto dei sistemi organici dell'animale, devono essere monitorati e sottoposti a esami di routine.

    Guida Gastrointestinale

    I passaggi essenziali per qualsiasi esame oculistico sono1:

    • Conoscere la storia clinica e l’anamnesi dell'animale.
    • Visita generale del paziente.
    • Visita a distanza (hands-off examination): studio della vista del cane, valutazione delle dimensioni, della posizione e della simmetria degli occhi, delle palpebre e del muso, delle secrezioni oculari, della conformazione e della posizione delle varie strutture e ricerca di segni di dolore agli occhi.
    • Visita manuale (hands-on examination): esame degli occhi mediante palpazione e valutazione del riflesso palpebrale, del riflesso o risposta di minaccia e del riflesso vestibolo-oculare.
    • Test di Schirmer: test diagnostico quantitativo che valuta la componente acquosa del film lacrimale per rilevare la presenza o l'assenza di alterazioni nella produzione di lacrime.
    • Esame della luce focale: utilizzando una luce artificiale prodotta con un oftalmoscopio, vengono valutati, direttamente e indirettamente, i riflessi della pupilla e di abbagliamento e le condizioni delle altre strutture oculari.
    • Tonometria: determinazione della pressione intraoculare (PIO).
    • Esami complementari:
      • Test della fluoresceina: colorante applicato sulla superficie dell'occhio che ha un'affinità con l'acqua, in modo da macchiare lo stroma della cornea non rivestito o dell'epitelio2, ed è quindi in grado di valutare la presenza di alterazioni corneali come le ulcere corneali.
      • Citologia corneale.
      • Coltura e antibiogramma.
      • Ecografia oculare.
      • Elettroretinografia.
      • Risonanza magnetica.

    diarreas caninas

    Tipologie di ulcere e importanza diagnostica

    L'ulcerazione oculare è un processo estremamente comune nei cani che vi sono predisposti, a seconda della razza e della conformazione del muso dell'animale3. È importante identificare ogni tipo di ulcera dell'occhio del cane a causa delle differenze che esistono tra i trattamenti coinvolti nella risoluzione, così come la causa dell'ulcera stessa, poiché se non eliminiamo la causa primaria della lesione non otterremo buoni risultati nel trattamento e avremo recidive ricorrenti.

    Da un lato, possono essere classificate in base alla profondità o agli strati interessati dell'occhio, con possibilità di distinguere l'ulcera corneale e l'ulcera congiuntivale, per citarne alcune. D'altra parte, è necessario tener conto della presenza o dell'assenza di agenti infettivi che costituiscono un'ulteriore complicazione alla guarigione della lesione; si distingue pertanto tra ulcere non complicate, prive di agenti infettivi, e ulcere complicate, in cui è presente una contaminazione microbica.

    Ulcere causate da ciglia ectopiche: rimozione mediante biopsia

    Le ulcere causate da ciglia ectopiche sono lesioni prodotte dalla frizione meccanica delle ciglia dalla congiuntiva palpebrale alla cornea oculare4. Alcuni segni clinici di questa alterazione associano il comportamento di disagio e il blefarospasmo dell'animale ad un aumento di secrezioni lacrimali, arrossamenti e infiammazioni oculari2, la cui risoluzione è prevalentemente chirurgica, eliminando il follicolo pilifero e la ghiandola di Meibomio attraverso la congiuntiva palpebrale.

    Uno studio pubblicato nel 2007 sulla rivista Veterinary Ophthalmology nel mese di gennaio valuta l'uso della biopsia cutanea utilizzando un punch per la rimozione delle ciglia ectopiche nei cani con interessamento oculare sia nell'occhio sinistro che in quello destro.

    Sono stati studiati 12 cani con questa alterazione, in cui sono state rilevate in totale 19 ciglia ectopiche per le quali è stato utilizzato il metodo della biopsia con punch di 2-3 mm, ottenendo buoni risultati ed evitando la ricorrenza della malattia in tutti i casi.

    Conclusioni

    Il metodo della biopsia con punch è una tecnica alternativa per l'eliminazione delle ciglia ectopiche che causano ulcere corneali nei cani, che consente di ottenere buoni risultati nella guarigione delle stesse e nella remissione dei segni clinici causati da questa alterazione.

    È importante eseguire degli studi per ottenere trattamenti più efficaci volti a migliorare la salute e la qualità di vita degli animali.

    Nuevo llamado a la acción

    Bibliografia:
    1 Mould J. Ophthalmic examination. In: Petersen-Jones S, Crispin S. BSAVA Manual of small animals. ed. BSAVA; 2009. p. 1-12.
    2 Peña MT, Leiva M. Claves clínicas para el diagnótico y tratamiento de úlceras corneales en el perro. Clin.Vet. Peq. Anim. 2012; 32(1):15-26.
    3 Barnett CK. Cornea. In: Barnett CK, Heinrich C, Samson J. Canine ophthalmology-an atlas and text. ed. W. B. Sawders; 2002. p. 85-98.
    4 Maggs DJ. Párpados. In: Maggs DJ, Miller PE, Ofri R. Slatter Fundamentos de oftalmología veterinaria. 4ª ed. Elsevier; 2009. p. 111-138.
    Josep Campmany
    Numero di iscrizione all’ordine: COVB 1125

    Laurea in Veterinaria conseguita presso l’Università di Saragozza e Advanced Management Program. Marketing Management (ESADE, Barcellona)Laurea in Veterinaria conseguita presso l’Università di Saragozza e Advanced Management Program. Marketing Management (ESADE, Barcellona)

    carcinoma_infiammatorio_cane.jpg
    Carcinoma infiammatorio della mammella del cane: fattori di prognosi
    Il carcinoma infiammatorio del cane, pur essendo una variante del tumore al seno, deve essere considerato un'entità a parte, separata dai restanti tumori maligni al seno1. Il carcinoma infiammatorio del cane presenta un elevato tasso di metastasi precoci, sia regionali che a distanza. Pertanto, il carcinoma infiammatorio è considerato una malattia sistemica fin dalla diagnosi, anche se non vengono identificate metastasi nella fase iniziale.
    pancreatite_cane.jpg
    Pancreatite nel cane come causa di disturbi gastrointestinali

    Il vomito e la diarrea nei cani sono uno dei principali motivi di visita. I disturbi gastrointestinali sono dovuti a molteplici patologie, a seconda che si tratti di un processo acuto o cronico. In questo post ci concentreremo sulla pancreatite nel cane come causa di disturbi gastrointestinali.

    insufficienza_cardiaca_cane.jpg
    Insufficienza cardiaca nel cane: aspettativa di vita dopo il ricovero

    L'insufficienza cardiaca è una sindrome causata da un disturbo del cuore che impedisce la corretta irrigazione dei tessuti (ridotta gittata cardiaca).