vaccini cane.jpg vaccini cane.jpg
  • Momento della lettura: 5 mins

    Nuovi prodotti per cani: collari per addestramento

    Il mondo degli articoli per cani è in costante evoluzione. Le ultime novità sul mercato sono i collari per l’addestramento. Di seguito spieghiamo le loro caratteristiche principali.  

    Scarica GRATIS → Guida all’adozione: Cane cucciolo

    Cosa sono i collari per l’addestramento dei cani

    Tra i prodotti comparsi negli ultimi anni sul mercato ci sono i collari per l'addestramento. Si tratta di dispositivi semplici ed efficaci che vengono utilizzati per prevenire in maniera progressiva i comportamenti indesiderati nel cane, ad esempio per impedire che abbai, abbia un atteggiamento aggressivo o scappi. Possono anche essere usati per insegnare al cane a rispondere alla chiamata.

    Uno dei principali vantaggi che offrono è che vengono controllati con un telecomando, con una portata che va dai 200 ai 1200 metri, a seconda della marca. Finora, le opzioni disponibili sul mercato per l'addestramento dei cani erano i collari con punte interne e i collari a strangolo. Questo nuovo prodotto per cani permette un metodo di addestramento meno invasivo e non richiede il contatto diretto con l'animale.  

    Come funzionano i collari per l’addestramento?

    L'obiettivo è quello di migliorare il benessere del cane, evitando comportamenti che possano essere stressanti per lui. In nessun caso deve essere usato come punizione per l'animale, ma deve essere utilizzato in modo responsabile.

    Tipo di stimolo: a seconda del tipo di collare per addestramento scelto, esistono vari tipi di avviso:

    • Vibrazione
    • Suono
    • Impulsi elettrici

    L'intensità degli stimoli è regolabile, in quanto ogni cane ha una sensibilità diversa. Tuttavia bisogna tenere conto del fatto che l'intensità degli impulsi elettrici rientra nella gamma dei milliampere, in modo da non causare dolore. Il modo migliore per verificarlo consiste nel provare direttamente lo stimolo su di sé prima di applicarlo al cane.

    Componenti: sono costituiti da un normale collare per cani, al quale è fissato il dispositivo che genera il suono, la vibrazione o l'impulso elettrico. Il funzionamento è quello di uno stimolo condizionato, in modo tale che il cane associ tale stimolo a un’azione che non deve compiere. Ogni cane è un mondo a sé e quindi reagisce in maniera molto diversa all'applicazione dello stimolo. Ci sono cani che imparano molto rapidamente e altri che hanno bisogno di più tempo. La cosa importante per raggiungere lo scopo educativo di questo prodotto è farne un uso costante.  

    Quali modelli e quali marche sono disponibili sul mercato?

    Ne esistono molti modelli diversi, addirittura alcuni sono resistenti all’acqua. Sono disponibili anche modelli per 2 e 3 cani, che vengono controllati dallo stesso telecomando. L’offerta è dunque molto ampia. I prezzi variano da 50 euro a 200 euro, a seconda del grado di sofisticazione e delle caratteristiche del collare. Alcune delle marche più conosciute sono Petrainer, Yatek e Petsafe, ma ne esistono molte altre. A fini pratici, presentano le seguenti differenze:

    • Il materiale del collare
    • La portata
    • Il tipo di batteria o pila che utilizzano

    Nuevo llamado a la acción

    Josep Campmany
    Numero di iscrizione all’ordine: COVB 1125

    Laurea in Veterinaria conseguita presso l’Università di Saragozza e Advanced Management Program. Marketing Management (ESADE, Barcellona)Laurea in Veterinaria conseguita presso l’Università di Saragozza e Advanced Management Program. Marketing Management (ESADE, Barcellona)

    carcinoma_infiammatorio_cane.jpg
    Carcinoma infiammatorio della mammella del cane: fattori di prognosi
    Il carcinoma infiammatorio del cane, pur essendo una variante del tumore al seno, deve essere considerato un'entità a parte, separata dai restanti tumori maligni al seno1. Il carcinoma infiammatorio del cane presenta un elevato tasso di metastasi precoci, sia regionali che a distanza. Pertanto, il carcinoma infiammatorio è considerato una malattia sistemica fin dalla diagnosi, anche se non vengono identificate metastasi nella fase iniziale.
    pancreatite_cane.jpg
    Pancreatite nel cane come causa di disturbi gastrointestinali

    Il vomito e la diarrea nei cani sono uno dei principali motivi di visita. I disturbi gastrointestinali sono dovuti a molteplici patologie, a seconda che si tratti di un processo acuto o cronico. In questo post ci concentreremo sulla pancreatite nel cane come causa di disturbi gastrointestinali.

    insufficienza_cardiaca_cane.jpg
    Insufficienza cardiaca nel cane: aspettativa di vita dopo il ricovero

    L'insufficienza cardiaca è una sindrome causata da un disturbo del cuore che impedisce la corretta irrigazione dei tessuti (ridotta gittata cardiaca).