vaccini cane.jpg vaccini cane.jpg
  • Momento della lettura: 1 mins

    Linfoma nei cani: sopravvivenza a lungo termine

    Il linfoma nei cane è una malattia sistemica e progressiva che ha origine negli organi del sistema linfatico, come la milza o i linfonodi, a seguito della proliferazione incontrollata e maligna delle cellule del sistema linfoide.

     

    Linfoma nei cani: Epidemiologia e fattori di rischio

    Il linfoma rappresenta circa il 5-7% di tutte le neoplasie nel cane e circa l’80% dei tumori ematopoietici, che riguardano i tessuti che producono le cellule del sangue.

    Nucleotidi, immunoglobuline e prebiotici: vuoi sapere come  influenzano il sistema immunitario del cucciolo?  Scarica questa guida gratis!

    Di solito colpisce i cani adulti, intorno ai 5-11 anni di età, ed è noto che c’è qualche predisposizione di razza, ad esempio nei Boxer, Basset Hound, San Bernardo, Pastore tedesco, Golden Retriever ecc.

    Anche se il motivo per cui si verifica è sconosciuto, scartando il fattore genetico, si sospetta l’esistenza di alcuni fattori di rischio, di natura ambientale (esposizione a erbicidi, prodotti chimici, fumo di tabacco) e l’esposizione a determinati virus o addirittura cause immunomediate (uso di ciclosporina o di altri farmaci immunosoppressori).

    linfoma cane

     

    Linfoma cane: Classificazione

    Il linfoma può essere classificato in base a diversi criteri, come la posizione anatomica, l’istologia e le caratteristiche immunofenotipiche o molecolari.

    Classificare un linfoma è un compito difficile e di grande importanza dal punto di vista del trattamento e della prognosi.

    In base alla localizzazione possiamo distinguere tra i seguenti tipi di linfomi:

    • Multicentrico: si tratta della forma più comune nei cani. Si presenta come una linfoadenomegalia generalizzata e bilaterale. Una ridotta percentuale può anche presentare segni aspecifici associati, quali febbre, anoressia o apatia. Questo dipende dagli organi colpiti. Non è raro trovare splenomegalia o coinvolgimento epatico, mediastinico o del midollo osseo. Circa il 10-20% dei pazienti può presentare ipercalcemia, una comune sindrome paraneoplastica.
    • Mediastinico: è caratterizzato da linfoadenomegalia dei noduli mediastinici, che causano una compressione che si traduce in tosse, intolleranza all’esercizio fisico, dispnea e altri.
    • Alimentare o gastrointestinale: può presentarsi come massa singola o in modo diffuso lungo l’intero tratto. Sostanzialmente causa sintomi gastrointestinali. La milza e il fegato possono essere coinvolti.
    • Extranodale: si presenta con l’interessamento di uno specifico organo, pelle, reni, occhi o sistema nervoso.

    Scopri molto di più sul sistema gastrointestinale con il nostro RESEARCH  REPORT GRATIS  Funzionamento e struttura del sistema gastrointestinale

    Linfoma cane: Diagnosi e trattamento

    La diagnosi si basa solitamente su tecniche immunoistochimiche su campioni ottenuti mediante biopsia, ma è molto importante effettuare test complementari per valutare correttamente l’estensione della malattia.

    Il trattamento di elezione per il linfoma multicentrico è la chemioterapia. Le possibilità di remissione e sopravvivenza, nonché i costi, la durata e gli effetti collaterali del trattamento devono essere discussi con il padrone. Circa il 90% degli animali malati ottiene la remissione.

    Predittori di sopravvivenza a lungo termine

    È stato realizzato uno studio retrospettivo(1) su 127 cani con linfoma multicentrico di alto grado, trattati con chemioterapia in quattro ospedali veterinari tra il 2000 e il 2009. Nel corso dello studio sono stati confrontati numerosi dati, quali filiazione, anamnesi, parametri ematologici, caratteristiche del tumore, trattamento e prognosi, al fine di cercare di prevedere quali fattori sono fondamentali per la sopravvivenza dell’animale al linfoma.

    È stato osservato che il 10% dei cani studiati è sopravvissuto per più di due anni, nello specifico il 4% (3 anni), il 3% (4 anni) e l’1% (5 anni). Al momento della diagnosi, undici dei tredici sopravvissuti a lungo termine presentavano le seguenti caratteristiche:

    • Peso corporeo pari o superiore a 10 kg
    • Ematocrito pari o superiore al 35%
    • Assenza di ipercalcemia ionizzata
    • Linfoma centroblastico (alto grado di malignità, in cui la componente cellulare più rappresentativo è il centroblasto)
    • Immunofenotipo B
    • Assenza di coinvolgimento del midollo osseo.
    • Linfoma di stadio da I a IV: non sono stati utilizzati corticosteroidi.

    Un altro fatto interessante osservato è che durante lo studio sono morti sei cani tra quelli sopravvissuti a lungo termine, di cui quattro per un altro tipo di cancro, tre di essi per osteosarcoma.

    Da ciò si può concludere che l’assenza della combinazione dei suddetti fattori può aiutarci a prevedere la non sopravvivenza oltre i due anni.

    Immunonutrizione nei cuccioli

    Bibliografia: 
    (1)  Marconato L, et al. Predictores de supervivencia a largo plazo en perros con linfoma multicéntrico de alto grado. J Am Vet Med Assoc 2011; 238(4):480-485.