Disidratazione nei cani. Aumento del rischio di parvovirosi canina?
Il virus si replica prevalentemente nei tessuti con attività mitotica più attiva, come il midollo osseo, gli organi linfoidi e le cripte intestinali, il che spiega la clinica dell'infezione. Il parvovirus causa prevalentemente vomito, diarrea con presenza di sangue, febbre e disidratazione. Il coinvolgimento miocardico è stato descritto anche nei cani giovani, soprattutto nei cuccioli appena nati e di età inferiore ai tre mesi. La sopravvivenza dei cani affetti è bassa senza trattamento, mentre arriva al 95% nei cani trattati.
Per quanto riguarda i fattori di rischio, sono pochi gli studi pubblicati che li descrivono. Al 2015 sono infatti stati pubblicati solo tre studi relativi all'Europa. I pochi studi condotti1 finora hanno descritto i seguenti fattori di rischio: Stato immunitario del cane, ambienti poco igienici per il cane, presenza di alcuni parassiti ed età del cane. Altri fattori meno descritti in letteratura includono la stagione dell’anno, il sesso e la razza del cane, descrivendo la maggiore incidenza della malattia negli esemplari di razza pura. Le razze in cui è stata descritta più frequentemente l'enterite da parvovirus sono state: Rottweiler, Doberman Pinscher, Springer Spaniel, American Pit Bull Terrier e Pastore Tedesco.
Data la mancanza di studi sui fattori di rischio, nel 2015 in Portogallo è stato condotto uno studio che ha analizzato cani con segni e sintomi che suggerivano un’infezione da parvovirus canino, tra cui razza, peso, età, sesso, condizioni abitative, stato di vaccinazione, presenza di precedenti trattamenti antielmintici, stagione dell’anno e vari segni clinici (vomito, disidratazione, stupore, temperatura e colorazione mucocutanea), per poi correlarli con la presenza o meno della malattia. Sono stati inclusi un totale di 209 cani che erano stati visitati nelle cliniche veterinarie e negli ospedali di tutto il Portogallo, comprese le isole (Azzorre e Madeira).
Inizialmente sono stati testati i campioni osservando quanti dei cani che presentavano segni e sintomi erano positivi all'infezione da parvovirus e quanti no. I dati hanno mostrato un'elevata prevalenza: Il 77% è risultato positivo al parvovirus. In seguito è stata fatta un'analisi delle restanti variabili e dello stato della malattia. È stata trovata un'associazione tra le seguenti variabili:
- Età.
Nei cani di età compresa tra i 3 e i 12 mesi è stata osservata con maggiore frequenza la malattia. Poiché la malattia è più frequente nei cani giovani, è stata studiata la sua scarsa prevalenza nei cani di età inferiore ai 3 mesi, giungendo alla conclusione che in questi casi la malattia era meno frequente perché gli animali ricevevano gli anticorpi dalla madre attraverso l’alimentazione, grazie al colostro. Tuttavia, nei cani di età inferiore ai tre mesi la malattia era più grave, data la maggiore prevalenza di coinvolgimento miocardico.
- La temperatura.
Negli animali che presentavano febbre è stata osservata una maggiore prevalenza della malattia.
- Trattamento antielmintico preliminare.
I cani che avevano ricevuto un precedente trattamento antielmintico sono risultati essere meno predisposti alla malattia. Ciò era coerente con gli studi che dimostravano che la presenza di parassiti intestinali era stata associata alla presenza della malattia e alla sua gravità.
- Periodo dell'anno.
Nei mesi caldi e in estate i cani mostravano una maggiore probabilità di contrarre il parvovirus.
- Stupore Disidratazione.
Per quanto riguarda i segni clinici che hanno mostrato una correlazione positiva con la malattia, la disidratazione è stata quella più spesso associata alla patologia, non essendo la gravità della diarrea correlata con la stessa.
Tuttavia, lo studio ha rilevato che né la razza né lo stato di vaccinazione del cane si sono dimostrati fattori di rischio per la malattia, il che contraddice gli studi precedenti e richiede ulteriori analisi per indagare a fondo il loro ruolo nella patogenesi della malattia.
Visti le significative percentuali di positività per il parvovirus nella popolazione selezionata (77%), possiamo dunque concludere che questa infezione è un motivo frequente di consultazione presso le cliniche veterinarie. È quindi necessario prestare attenzione e cercare di modificare i fattori di rischio. Tra i segni clinici, che di solito sono i più facili da modificare, quello più fortemente associato alla malattia è la disidratazione canina. Per evitare di mettere l'animale a maggior rischio di essere contagiato dalla malattia, è dunque necessaria una corretta gestione del vomito e della diarrea. In molti casi sono necessari integratori per la loro gestione. Inoltre, per evitare i fattori di rischio classicamente descritti, è necessario prestare attenzione al fatto che l’animale viva in un ambiente consono (igiene domestica) e che riceva un' adeguata alimentazione, che ne consenta il corretto stato immunitario.
1- Godsall, S.A., Clegg, S.R., Stavisky, J.H., Radford, A.D., Pinchbeck, G., 2010. Epidemiology of canine parvovirus and coronavirus in dogs presented with severe diarrhoea to PDSA PetAid hospitals. Vet. Rec. 167 (6), 196-201
POST CORRELATI: