alba-sardac-figueras17.jpg alba-sardac-figueras17.jpg
  • Momento della lettura: 5 mins

    Il vomito bianco nei cani: cause e trattamento

    Vomito e diarrea sono due sintomi frequenti di disturbi gastrointestinali, nonché tra i motivi più frequenti per consultare un veterinario. Il trattamento si basa sulla modifica della dieta e della causa che lo provoca.

     

     Vomito bianco nei cani. Vuoi sapere di più? [Guida PDF gratuita] → Funzionamento e struttura del sistema gastrointestinale.

    Cause del vomito nei cani

    Il vomito nei cani si verifica con una certa frequenza ed è un disturbo comune sin da quando sono cuccioli. Può essere dovuto a svariate cause.

    Le patologie gastrointestinali, sia acute che croniche, sono tra le più frequenti nella pratica clinica. La gastroenterite nei cani è una delle cause più frequenti di visita veterinaria.

    vomito-bianco-cane

    Tra le principali cause acute di vomito e/o diarrea nei cani troviamo:

    • Cambiamento improvviso nella dieta: alimentazione inadeguata, intossicazione da rifiuti, intolleranza alimentare, sensibilità alimentare, avvelenamento, ecc.
    • Infiammazione gastrointestinale: la gastrite può essere causata infezioni provocate da parassiti e protozoi (Cryptosporidium spp, Giarda spp, Coccidia spp, vermi intestinali, anchilostoma, ecc.), batteri (salmonellosi, colibacillosi, Clostridium spp, Campylobacter spp, ecc.) e virus (cimurro canino, parvovirus, enterovirus, ecc.). La presenza di febbre sarebbe un segno a favore. Se è accompagnata da residui ematici, potrebbe trattarsi di un'ulcera.
    • Ileo funzionale o meccanico: dilatazione gastrica, presenza di un volvolo, ingestione di un corpo estraneo, disturbi elettrolitici...
    • Farmaci e sostanze tossiche: sostanze chimiche caustiche, prodotti vegetali, metalli pesanti, glicole etilenico, pesticidi (carbammati, organofosfati), farmaci come antinfiammatori, antineoplastici, antibiotici, ecc.
    • Disturbi neurologici
    • Disturbi extra-gastrointestinali: pancreatite acuta, malattie epatiche, malattie renali, ipoadrenocorticismo, piometra, peritonite, chetoacidosi diabetica, setticemia.

     Vomito bianco nei cani. Vuoi sapere di più? [Guida PDF gratuita] → Funzionamento e struttura del sistema gastrointestinale.

    Cause del vomito cronici nei cani

    Tra le cause comuni di vomito e/o diarrea cronici:

    • Disturbi gastrointestinali: insufficienza renale cronica, chetoacidosi diabetica, malattie epatiche, pancreatite cronica con insufficienza pancreatica esocrina, ipoadrenocorticismo, mastocitosi.
    • Disturbi gastrici: gastrite cronica, alimentazione inadeguata, immunomediata o parte di un'infiammazione dell'intestino (plasmo-linfocitaria, eosinofila), helicobacter spp, disturbi della motilità gastrica, sindrome da reflusso gastrico, corpo estraneo, ulcere, neoplasia, gastroparesi, ecc.
    • Disturbi dell'intestino tenue e/o crasso: parassiti e protozoi (ascaridiosi, anchilostoma, trichinosi, strongiloidiasi, teniasi), reazioni avverse al cibo (trasgressione, allergia, intolleranza, ecc.), malattia infiammatoria intestinale (IBD), diarrea che risponde agli antibiotici, batteri (Clostridium perfingens, Clostridium difficile, Yersinia enterolytica, Campylobacter spp, Salmonella), enteropatia da glutine, linfosarcoma, enteropatia proteino-disperdente, linfangectasia, istoplasmosi, ulcera, ostruzione parziale (neoplasia, corpo estraneo, intussuscezione, ostruzione extraluminale, ecc.), colite (plasmocitosi-linfocitaria o eosinofila), enterotossicosi da Clostridium perfringens, colite che risponde alle fibre, sindrome dell'intestino irritabile, neoplasia del colon, colite ulcerosa-istiocitaria nel boxer, ecc.

    In particolare, tra le cause del vomito bianco nel cane troviamo il mangiare troppo velocemente, l’esercizio fisico eccessivo, la gastrite da reflusso e la distensione addominale, come altresì cause infettive quali tosse dei canili, parassiti o, in forma sporadica, rabbia.

    cane-che-vomita-schiuma-bianca

    Trattamento del vomito

    Il trattamento del vomito nel cane dipende dai sintomi e dalle cause che lo provocano. La maggior parte delle cause sono lievi e non richiedono un trattamento prolungato.

    Tradizionalmente, la privazione temporanea di cibo è stata raccomandata per ridurre la quantità di nutrienti non assorbiti nell'intestino che potrebbero causare diarrea osmotica , così come ridurre la flora batterica e la stimolazione antigenica della mucosa. Il tempo di privazione dell'alimentazione dipende dall'età, dalla gravità dei sintomi e dall'eventuale vomito, anche se di solito è compreso tra le 24 e le 36 ore (al massimo 12 ore per i cuccioli). Dopo il periodo di digiuno, la dieta può essere reintrodotta poco a poco, con piccole e frequenti razioni (3-4 pasti al giorno), riducendo al minimo il carico osmotico sull'intestino indebolito.

    Nei disturbi gastrointestinali acuti, una dieta povera di grassi, facilmente digeribile e con un profilo ottimale di acidi grassi e micronutrienti è raccomandata per ridurre al minimo l'effetto secretivo di uno scarso assorbimento di grassi e acidi biliari nell'intestino.

    Clinical Report PDF Gratis: Fisiopatologia gastrointestinale del cane e del  gatto completa

    Vets & Clinics
    Spazio di riferimento per i veterinari
    carcinoma_infiammatorio_cane.jpg
    Carcinoma infiammatorio della mammella del cane: fattori di prognosi
    Il carcinoma infiammatorio del cane, pur essendo una variante del tumore al seno, deve essere considerato un'entità a parte, separata dai restanti tumori maligni al seno1. Il carcinoma infiammatorio del cane presenta un elevato tasso di metastasi precoci, sia regionali che a distanza. Pertanto, il carcinoma infiammatorio è considerato una malattia sistemica fin dalla diagnosi, anche se non vengono identificate metastasi nella fase iniziale.
    pancreatite_cane.jpg
    Pancreatite nel cane come causa di disturbi gastrointestinali

    Il vomito e la diarrea nei cani sono uno dei principali motivi di visita. I disturbi gastrointestinali sono dovuti a molteplici patologie, a seconda che si tratti di un processo acuto o cronico. In questo post ci concentreremo sulla pancreatite nel cane come causa di disturbi gastrointestinali.

    insufficienza_cardiaca_cane.jpg
    Insufficienza cardiaca nel cane: aspettativa di vita dopo il ricovero

    L'insufficienza cardiaca è una sindrome causata da un disturbo del cuore che impedisce la corretta irrigazione dei tessuti (ridotta gittata cardiaca).